SERVIZI
Studio di fattibilità incapsulamento tetti in eternit
L' incapsulamento dei tetti in eternit è uno dei tre metodi di bonifica previsto dal DM 6 Settembre 1994. All' atto pratico si tratta di una verniciatura delle lastre di copertura, utile per evitare la dispersione di fibre di amianto nell' ambiente. L' intervento di bonifica tramite incapsulamento deve essere preceduta da una valutazione della fattibilità a cura di tecnico abilitato.
Costo incapsulamento tetti in eternit
Il costo per effettuare l' incapsulamento di un tetto in eternit è fortemente influenzato dalle difficoltà del cantiere, e più precisamente, dalla necessità di dover installare il ponteggio per il raggiungimento della quota di copertura e di eventuali reti anticaduta, a protezione dell' operaio, in caso di sfondamento delle lastre di copertura in eternit.
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO

Incapsulamento tetto in eternit

L' incapsulamento di un tetto in eternit, come già introdotto nell' articolo, è uno dei metodi di bonifica previsto dal DM 6 Settembre 1994 e consiste nell' applicare 2 strati di vernice di differente colore uno dall' altro, sulle lastre in eternit.
La verniciatura delle lastre in eternit crea un film isolante su tutta la superficie del tetto, limitando al minimo la possibilità che fibre di amianto possano disperdersi nell' ambiente.
Si tratta dell' intervento di bonifica più diffuso, in quanto risulta essere abbastanza economico, di rapida esecuzione e con una buona durata nel tempo.
Tuttavia, l' incapsulamento di un tetto in eternit, non esonera dall' obbligo di mantenere la nomina del Responsabile Tecnico Amianto, con la conseguenza di dover sostenere i costi delle verifiche periodiche.
La verniciatura delle lastre in eternit crea un film isolante su tutta la superficie del tetto, limitando al minimo la possibilità che fibre di amianto possano disperdersi nell' ambiente.
Si tratta dell' intervento di bonifica più diffuso, in quanto risulta essere abbastanza economico, di rapida esecuzione e con una buona durata nel tempo.
Tuttavia, l' incapsulamento di un tetto in eternit, non esonera dall' obbligo di mantenere la nomina del Responsabile Tecnico Amianto, con la conseguenza di dover sostenere i costi delle verifiche periodiche.
Aggiornato 20 Aprile 2025
Piano di Controllo e Manutenzione Amianto

Nel momento in cui viene accertata la presenza di amianto, ed in questo caso, la presenza di amianto nelle lastre di copertura, si ha l' obbligo di nominare figura responsabile, la quale dovrà redigere il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto.
Tale documento conterrà tutte le informazioni relative al fabbricato in cui è presente il tetto in eternit, le prescrizioni relative agli interventi manutentivi da mettere in atto per garantire la pubblica sicurezza ed i termini entro il quale effettuare le eventuali manutenzioni.
Le linee guida per la gestione di tetti in eternit, comprese le modalità operative per le bonifiche, sono indicate nel Decreto Ministeriale del 6 Settembre 1994.
Per avere una prima consulenza gratuita, o un preventivo, contattaci ai recapiti indicati.
Tale documento conterrà tutte le informazioni relative al fabbricato in cui è presente il tetto in eternit, le prescrizioni relative agli interventi manutentivi da mettere in atto per garantire la pubblica sicurezza ed i termini entro il quale effettuare le eventuali manutenzioni.
Le linee guida per la gestione di tetti in eternit, comprese le modalità operative per le bonifiche, sono indicate nel Decreto Ministeriale del 6 Settembre 1994.
Per avere una prima consulenza gratuita, o un preventivo, contattaci ai recapiti indicati.
Aggiornato 20 Aprile 2025
Incapsulamento amianto normativa

Le metodologie per la gestione di tetti in eternit, sono ampiamente argomentate nel DM 6 Settembre 1994.
In tale decreto vengono indicate le linee guida per la valutazione di manufatti contenenti amianto e le modalità per la loro messa in sicurezza.
L' incapsulamento di tetti in eternit è uno dei metodi di bonifica riconosciuto dalla normativa, il quale garantisce la sicurezza per un periodo limitato.
A tal proposito, si rendono necessarie, ed obbligatorie, le verifiche periodiche, al fine di valutare eventuali criticità del tetto in eternit, derivanti dal progressivo degrado della copertura, dagli eventi climatici estremi e dalla perdita di efficacia del prodotto incapsulante.
In tale decreto vengono indicate le linee guida per la valutazione di manufatti contenenti amianto e le modalità per la loro messa in sicurezza.
L' incapsulamento di tetti in eternit è uno dei metodi di bonifica riconosciuto dalla normativa, il quale garantisce la sicurezza per un periodo limitato.
A tal proposito, si rendono necessarie, ed obbligatorie, le verifiche periodiche, al fine di valutare eventuali criticità del tetto in eternit, derivanti dal progressivo degrado della copertura, dagli eventi climatici estremi e dalla perdita di efficacia del prodotto incapsulante.
Aggiornato 20 Aprile 2025
Costo incapsulamento tetto eternit
Il costo per l' incapsulamento di un tetto in eternit può variare tra i 15 Euro al metro quadro per le superfici molto grandi, come ad esempio quelle di capannoni industriali, fino ad arrivare anche oltre i 100 Euro al metro quadro per le piccole tettoie di poche decine di metri quadri.
Richiedi un preventivo gratuito.
Richiedi un preventivo gratuito.
Aggiornato 20 Aprile 2025
Verifica tetto in eternit
Come descritto nei paragrafi precedenti, una volta accertata la presenza di amianto, è obbligatorio nominare il Responsabile Tecnico, la cui nomina dovrà essere mantenuta fino a quando l' amianto sarà presente nel fabbricato.
L' aver effettuato incapsulamento della copertura, non esonera il proprietario dell' immobile, o il datore di lavoro, dall' effettuare le verifiche periodiche.
L' aver effettuato incapsulamento della copertura, non esonera il proprietario dell' immobile, o il datore di lavoro, dall' effettuare le verifiche periodiche.
Aggiornato 20 Aprile 2025
Nomina Responsabile Tecnico
La nomina del Responsabile Tecnico, normalmente, ha durata di 12 mesi.
Entro tale periodo, il tecnico, vigilerà sullo stato della copertura, prescriverà eventuali interventi manutentivi e si interfaccerà con gli enti preposti alla pubblica sicurezza.
Sarà a cura del Responsabile Tecnico aggiornare il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto con gli interventi manutentivi da effettuare e già effettuati.
Entro tale periodo, il tecnico, vigilerà sullo stato della copertura, prescriverà eventuali interventi manutentivi e si interfaccerà con gli enti preposti alla pubblica sicurezza.
Sarà a cura del Responsabile Tecnico aggiornare il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto con gli interventi manutentivi da effettuare e già effettuati.
Aggiornato 20 Aprile 2025
Costo valutazione tetto eternit
Il costo per la valutazione del tetto in eternit, può variare in funzione delle dimensioni della copertura e dal numero di campionamenti da effettuare.
Mediamente si possono spendere da poche centinaia di euro per le coperture di poche decine di metri quadri, fino a diverse migliaia di euro per strutture più grandi, come i capannoni industriali.
Richiedi un preventivo gratuito.
Mediamente si possono spendere da poche centinaia di euro per le coperture di poche decine di metri quadri, fino a diverse migliaia di euro per strutture più grandi, come i capannoni industriali.
Richiedi un preventivo gratuito.
Aggiornato 20 Aprile 2025
FAQ - Domande e risposte
Quanto costa l' incapsulamento di 100 mq di tetto in eternit?
Il costo per incapsulare 100 mq di tetto in eternit, si attesta sui 2500 Euro, cioè 25 Euro al metro quadro; da valutare a parte i costi per la messa in sicurezza del cantiere.
Chi redige il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto di un tetto in eternit?
Il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto, deve essere redatto da tecnico abilitato. Richiedi maggiori informazioni o un preventivo gratuito.
Quanto costa il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto di un tetto in eternit?
Il costo per elaborare il Piano di controllo e Manutenzione Amianto di un tetto in eternit incapsulato, varia in funzione delle dimensioni del fabbricato e, quindi, dal numero di campionamenti da effettuare. Richiedi un' offerta dedicata e scopri il prezzo.
Quando è possibile effettuare l' incapsulamento di un tetto in eternit?
E' possibile incapsulare un tetto in eternit quando vengono soddisfatti i rischi relativi al degrado della copertura e quelli relativi al rischio esposizione. A tal proposito viene elaborato il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto.
Esempio di prezzi per incapsulamento tetti in eternit eslcusi allestimenti, permessi e DVR | |
Superficie | Prezzo |
Incapsulamento tetto in eternit 50 mq | 800 Euro |
Incapsulamento tetto in eternit 100 mq | 1500 Euro |
Incapsulamento tetto in eternit 200 mq | 2800 Euro |
Incapsulamento tetto in eternit 400 mq | 5400 Euro |
Incapsulamento tetto in eternit 800 mq | 10000 Euro |
Incapsulamento tetto in eternit 1600 mq | 19000 Euro |
Piano di Controllo e Manutenzione Amianto